Mal  d’africa
    Strumenti  e ritmi tipici della tradizione africana: lo DJAMBE, ,  la DARABUKKA,  il BENDIR, Il DUM DUM, e tanti altri. Un percorso di scoperta, che ha  come obiettivo la conoscenza, attraverso la musica ed altre forme  artistiche, della cultura, della religione e delle usanze di altri  popoli.
 I colori del  mondo
  Un viaggio tra le  culture e le tradizioni dei popoli che abitano il pianeta, per  comprendere più a fondo e criticamente la relazione tra l’  uomo e l’ ambiente, nella direzione di un rapporto meno  conflittuale con “ l’ altro “.
Le storie, i canti,  i giochi e le abitudini di alcuni popoli del mondo ci guideranno in  un percorso di conoscenza  che stimolerà una visione più  globale ed ecologica del modo di vivere la propria quotidianità. 
L’ attività  si propone di affinare le capacità di ascolto degli alunni,  mediante tecniche di narrazione che stimoleranno il senso dell’  oralità anche verso una migliore capacità creativa ed  espressiva, mediante esercizi e giochi di costruzione di storie sia  individuali che collettive, con una costante attenzione all’  approccio interdisciplinare.
 Zingaraba ovvero parole portate  dal vento
    Viaggiando  si impara a conoscere e attraverso la conoscenza si impara a  rispettare le diversità. Attraverso l’ ambiente, i giochi, i  canti, la religione, le tradizioni, le immagini, la scrittura ed i  racconti un poeta giullare ci condurrà per mano a conoscere la  vita quotidiana di un bambino marocchino.
Le  forme differenti: la città
    Condotto  da Gek Tessaro.
     L'attenzione alle  differenze, in questo caso, si evidenzia nell'analisi degli edifici  che compongono le città. Osservare gli edifici consente  molteplici considerazioni: la differenza tra il centro e la  periferia, fra le città di mare e quelle di pianura, fra le  occidentali e le orientali, etc. 
Il nostro vedere è  spesso distratto e superficiale. Siamo più preoccupati di non  andare a sbattere contro le cose che di osservarle per quello che  sono. Così quando cerchiamo di rappresentare ciò che  vediamo, quasi sempre ne trascuriamo la ricchezza di aspetti.  L'osservazione attenta sarà il primo passo da compiere, per  essere in grado di operare un'analisi critica e specifica dei  messaggi visivi.